• Descrizione
  • Itinerario
  • Incluso
  • Non Incluso
  • FAQ

 

Punti salienti del tour:

➢ Scoprire la cultura unica della Mongolia e la natura meravigliosa esplorando i il tour Cerchio d'Oro con stile.
➢ Dalle steppe ondulate alle vaste distese del deserto del Gobi alle colline boscose delle montagne altopiani settentrionali, scoprirai una grande varietà di paesaggi e ne visiterai i luoghi più iconici del paese.

➢ Rilassarsi nella natura selvaggia ed esplorare la cultura nomade mongola... A cavallo e le passeggiate in cammello, l'arrampicata sulle dune di sabbia, l'escursionismo e la guida nella natura selvaggia sono le principali
attività.

➢ Questo tour di gruppo copre le principali destinazioni e le attrazioni imperdibili della Mongolia

 

 

 

Un itinerario unico nel cuore della Mongolia, tra i paesaggi senza tempo del Deserto del Gobi, le dune dorate che cantano al tramonto, le rovine dei grandi monasteri buddhisti e l’antica capitale Karakorum, cuore pulsante dell’impero di Gengis Khan.
Un viaggio che è molto più di un tour: un’immersione totale nella cultura nomade, con pernottamenti in gher tradizionali, esperienze autentiche di vita pastorale, escursioni a cavallo e incontri con famiglie locali. Dal silenzio della Valle delle Aquile alle cascate di Orkhon, dalle rocce scolpite dal vento ai templi sacri, vivrai 13 giorni di avventura e spiritualità nella “terra del cielo eterno”.

Itineraries

Giorno 1 – Partenza dall’Italia
Volo internazionale per Ulaanbaatar.

Giorno 2 – Arrivo a Ulaanbaatar
Accoglienza all’aeroporto Gengis Khan e trasferimento in hotel. Dopo pranzo, visita della capitale: piazza Gengis Khan, Viale della Pace, il monastero Gandan e il Museo di Storia Nazionale. Pernottamento in hotel.

Giorno 3 – Ulaanbaatar → Baga Gazriin Chuluu (250 km)
Partenza per le formazioni granitiche nel deserto. Visita alle rovine di un antico tempio. Pernottamento in campo gher.

Giorno 4 – Baga Gazriin Chuluu → Tsagaan Suvarga (250 km)
Arrivo alle “Stupa Bianche”: spettacolari calanchi e falesie di roccia calcarea scolpite dal vento. Pernottamento in campo gher.

Giorno 5 – Tsagaan Suvarga → Valle delle Aquile (250 km)
Siti archeologici con graffiti rupestri, fossili marini e visita al museo di storia naturale. Passeggiata a cavallo e visita alla gola ghiacciata di Yoliin Am. Pernottamento in campo gher.

Giorno 6 – Valle delle Aquile → Dune Khongor (160 km)
Le “dune che cantano”: 180 km di sabbia dorata alte fino a 300 m. Tramonto panoramico, incontro con famiglie nomadi, degustazione del latte di cammella e possibilità di escursione a dorso di cammello. Pernottamento in campo gher.

Giorno 7 – Dune Khongor → Bayanzag (150 km)
La leggendaria “foresta fiammeggiante” del Gobi, famosa per i fossili di dinosauro. Pernottamento in campo gher.

Giorno 8 – Bayanzag → Tempio Onghi (170 km)
Visita al complesso monastico di Onghiin Khiid, un tempo popolato da centinaia di monaci. Pernottamento in campo gher.

Giorno 9 – Tempio Onghi → Arvaikheer (240 km)
Trasferimento nel capoluogo della provincia di Uvurkhangai. Visita al mercato locale. Pernottamento in hotel.

Giorno 10 – Arvaikheer → Cascata Orkhon (200 km)
Escursione alle cascate nate da antiche eruzioni vulcaniche. Esperienza di vita nomade: mungitura di yak e giumente, preparazione dell’airag (latte fermentato), trekking e possibilità di cavalcare. Pernottamento in campo gher.

Giorno 11 – Orkhon → Karakorum e Tempio Erdenekhamba (180 km)
Visita a Karakorum, antica capitale di Gengis Khan, e al monastero Erdene-Zuu. Proseguimento verso il tempio Erdenekhamba e i monti Hugnu Khaan, tra deserto e steppa. Pernottamento in campo gher.

Giorno 12 – Rientro a Ulaanbaatar (280 km)
Trasferimento in città. Tempo per lo shopping e in serata spettacolo di musica tradizionale mongola. Pernottamento in hotel.

Giorno 13 – Partenza per l’Italia
Trasferimento in aeroporto e volo di rientro.

La quota comprende:

  • Trasferimenti da/per l’aeroporto di Ulaanbaatar

  • Tutti i trasferimenti interni in minivan privato con autista e carburante

  • Pernottamenti in hotel a Ulaanbaatar (camera doppia)

  • Pernottamenti in gher tradizionali (2 persone per gher) in campi turistici attrezzati

  • Pensione completa: 3 pasti al giorno

  • Guida locale parlante italiano per tutto il viaggio

  • Escursioni a cavallo e in cammello (circa 2 ore)

  • Ingressi a musei, templi, siti archeologici e parchi nazionali

  • Concerto di musica tradizionale a Ulaanbaatar

La quota non comprende:

  • Volo internazionale Italia – Mongolia A/R

  • Visto d’ingresso in Mongolia

  • Assicurazione viaggio obbligatoria

  • Bevande alcoliche, mance e spese personali

💰 Supplemento singola: € 390

Il viaggio attraversa alcune delle mete più iconiche e suggestive della Mongolia:
Ulaanbaatar – capitale mongola, monastero Gandan e Museo Nazionale
Baga Gazriin Chuluu – affascinanti formazioni rocciose granitiche
Tsagaan Suvarga – le “stupa bianche” scolpite dal vento
Valle delle Aquile (Yoliin Am) – gole ghiacciate e fossili preistorici
Dune di Khongor – le dune che cantano, tramonto nel deserto e incontro con i nomadi
Bayanzag – la “foresta fiammeggiante”, celebre per i fossili di dinosauri
Tempio Onghiin Khiid – rovine del più importante monastero del Gobi
Cascata Orkhon – natura incontaminata e vita nomade tra yak e cavalli
Karakorum – antica capitale di Gengis Khan e monastero Erdene-Zuu
Tempio Erdenekhamba e Monti Hugnu Khaan – spiritualità, natura e storia

Sono previste escursioni a piedi, trekking leggeri, cavalcate a dorso di cammello nel Gobi, passeggiate a cavallo, visita alle famiglie nomadi e agli allevatori di renne Tsaatan, oltre a esperienze culturali e spirituali nei monasteri.

Non è necessario essere sportivi esperti: il tour include camminate di media difficoltà, escursioni facoltative e spostamenti in jeep. Serve solo spirito di avventura e adattamento.

Sì, il programma prevede visite a famiglie nomadi, allevatori di cammelli per conoscere da vicino tradizioni, stile di vita e sciamanesimo.

Il periodo consigliato è da giugno a settembre, quando le temperature sono più miti e i paesaggi (steppe, montagne e deserti) mostrano la loro massima varietà.

A parte il costo delle bevande dal costo irrisorio, durante il pranzi vengono serviti il te ad il caffè. Quindi le spese extra sono davvero poche salvo per gli acquisti personali e le mance alla guida e autista

Sì. Per i cittadini italiani è richiesto il visto turistico per entrare in Mongolia.
Può essere richiesto:
online tramite e-visa sul sito ufficiale del governo mongolo,
oppure presso l’Ambasciata di Mongolia a Roma.
Il visto turistico ha solitamente una validità di 30 giorni.
Ti forniremo tutte le informazioni pratiche e i documenti necessari per ottenerlo.