• Descrizione
  • Itinerario
  • Incluso
  • Non Incluso
  • FAQ

La composizione del bagaglio deve prendere in considerazione di una variabilità climatica molto ampia ed e’ legata alle scelte individuali.

Zaino o borsa morbida come bagaglio a mano 10 chili da riporre poi nelle sacche bici

● luci bici ant  e post, ricaricabili e lampada frontale

● powerbank
● pantaloni con fondello (corti e lunghi)
● magliette bici

● maglietta intima tecnica maniche corte
● magliette intima tecnica maniche lunghe
● 1 micropile leggero maniche lunghe indossato per viaggio aereo

● 1 giacchetta tecnica da bici wind stopper
● 1 paio di guanti da bici
● scaldacollo
● calzini tecnici
● 1 kway o poncho impermeabile
● 1 pantaloni impermeabili
● 1 sottocasco/copricasco impermeabile
● 1 scarpe da bici
● 1 copri scarpe impermeabile
● Farmaci anti infiammatori ,antibiotici, antidiarroici
● crema solare
● barrette energetiche
● borracce termiche

Questo il programma di viaggio

Itineraries

Day 1

Time : 08:00

Tappa 1. Porto – Povoa de Varzim
Lunghezza: 35 km
La tappa da Porto a Povoa de Varzim è prevalentemente pianeggiante. Si costeggia il fiume Douro e si arriva sull’oceano Atlantico, dove si incontrano le prime” passerelle”.
Alcune sono percorribili in bici, altre solo a piedi, per cui si devono necessariamente seguire stradine alternative.

Day 2

Tappa 2. Povoa de Varzim – Viana do Castelo
Lunghezza: 50 km
Con l’oceano alla sinistra si riparte verso nord. Anche questa tappa è pianeggiante. Il percorso si fa più selvaggio con lunghe spiagge libere e strade sabbiose fino ad arrivare al porto di Viana do Castelo.
Il caratteristico centro storico, ricchissimo di eleganti palazzi storici in stile manuelino e rinascimentale, è apprezzatissimo da chi ama l’architettura, ma non serve essere esperti di storia e arte per innamorarsene. Basta una passeggiata lungo le viuzze del centro o sul grazioso lungofiume per desiderare di non andare più via.

Day 3

Your Plan

Tappa 3. Viana do Castelo – Oia
Lunghezza: 80 km
È la tappa più lunga del viaggio, ancora con spiagge estese nella prima parte. Il paesaggio cambia totalmente: è più collinare e con piccole baie scogliose che sostituiscono le lunghe spiagge sabbiose e attraverseremo il fiume Minho sul confine con la Spagna . La tappa termina a Oia . Un motivo di orgoglio per il comune di Oia è il monastero di Santa María la Real. In stile romanico del XII secolo, vanta una facciata barocca realizzata nel XVIII secolo, nel corso di uno
dei vari restauri a cui fu sottoposto. È stato dichiarato Monumento Nazionale.

Day 4

Tappa 4. Oia – Pontevedra
Lunghezza: 70 km
Si parte su ciclabili e passerelle costeggiando le ultime spiagge di sabbia fine. Lasciata la città, si giunge poi a Baiona (fu il primo attracco europeo della Pinta, una delle tre caravelle di Cristoforo Colombo). Gli abitanti di Baiona furono i primi a venire a conoscenza della scoperta dell’America. Il percorso galiziano presenta salite brevi alternate da belle discese, tutte su stradine sterrate e immerse nel verde. Passeremo a Vigo e potremmo fermarci per la sosta al villaggio di pescatori di Arcade, nota per essere la capitale delle ostriche della Galizia La tappa si conclude a Pontevedra. Pontevedra si trova in una posizione pittoresca sul fiume Lerez e merita assolutamente di essere visitata.

Day 5

Your Plan

Tappa 5. Pontevedra – Padrón
Lunghezza: 40 km
Dopo aver esplorato la fascinosa Pontevedra, il viaggio continua fino a Padrón. La penultima giornata del tour è a nostro avviso molto bella , in mezzo al bosco con saliscendi , infatti anche se i km non sono moltissimi la tappa presenta un dislivello da tener presente.
Situato a solo 22 chilometri da Santiago di Compostela, le origini di questo paesino (Padron) sono legate alla storia di Iría Flavia. Questa era la città romana presso la quale giunsero da Gerusalemme le spoglie dell’apostolo Santiago. Il paesaggio, la gastronomia e il patrimonio monumentale sono i principali motivi di attrazione turistica di questo municipio, anche se è particolarmente conosciuto perché qui hanno vissuto due importanti scrittori: la poetessa Rosalia de Castro e il premio Nobel per la Letteratura, Camilo José Cela. Proprio qui si trovano la Casa-museo Rosalia de Castro e la Fondazione Camilo José Cela.

Day 6

Tappa 6. Padrón – Santiago de Compostela
Lunghezza: 20 km
La cittadina di Padrón deve il suo nome a “pedron”(pietrona), la pietra dove sarebbe attraccata la barca che trasportava il corpo di San Giacomo e ancora oggi conservata sotto l’altare della chiesa di Santiago Apostolo. Obbligatorio assaggiare i famosissimi e buonissimi Pimientos de Padròn, i peperoncini spadellati con il sale grosso: creano dipendenza.
Quando finalmente giungeremo in Plaza do Obradoiro a Santiago, davanti alla facciata della cattedrale, i pellegrini – con la bella visione di due antichi edifici in pietra, il Parador de los Reyes Católicos e il municipio – possono celebrare ufficialmente il loro arrivo.
Al termine del tour in bici una notte a Santiago e una notte a Porto .
Servizio bus compreso da Santiago a Porto e transfer x apt al rientro .

  • Noleggio e-bike
  • 7 Notti in Hotel con colazione
  • 4 cene
  • Polizza Medica
  • Il Volo Aereo
  • Pranzi
  • E quanto non specificato in compreso

 

Si il prezzo è compreso di noeggio Ebike

Un tour in bici di più giorni richiede una preparazione atletica soprattutto l'abitudine di stare in sella per più ore. Ci sono alcuni tratti con dislivello ma con la pedalata assistita tutti possono superarli senza difficoltà.

I pranzi non sono inclusi si mangerà a sacco. Le cene invece sono 4 le comprese le altra sono libere.

Nei nostri tour in bici, i bagagli sono caricati nelle sacche viaggio montati sulle bici. Le sacche capienti sono già montate nei mezzi.Meglio una valigia morbida da poter piegare e metterle con il resto del bagaglio.

Abbigliamento da ciclisti con materiale tecnico comodo e leggero. Da considerare che i tratti in montagna spesso sono soggetti ad acquazzoni, per cui copri scarpe copri bagaglio e copri casco, una mantella tutto impermeabile.